Giorgio de Chirico
Il passato perpetuo, opera grafica
Fino al 4 ottobre 2015, l’Art Gallery al primo piano della piazza dell’Outlet Village ospita la mostra “Giorgio de Chirico – Il passato perpetuo, opera grafica” che raccoglie 85 illustrazioni realizzate dall’autore, frutto di cinquant’anni di creazione artistica (1928-1975). Vittorio Sgarbi nel catalogo di accompagnamento alla mostra scrive del genio del maestro: “fra coloro, una volta pochi e coraggiosi, oggi moltissimi e assai meno arditi, che ritengono Giorgio De Chirico il più importante artista italiano del Novecento. Ma sarebbe estremamente limitativo credere che De Chirico sia stato un semplice stile”, continua Sgarbi, “fosse anche il più originale mai apparso prima. In realtà, con la Metafisica, De Chirico ha individuato, per l’espressione artistica, una categoria dello spirito di cui prima s’ignorava l’esistenza, o quanto meno di cui non si aveva adeguata coscienza. Come se il senso della pittura moderna, e della pittura più in generale, fosse stato determinato una volta per tutte, liberando gli artisti post-ottocenteschi dalla condanna di dover ricorrere alla precarietà permanente dello sperimentalismo. Come se nella dimensione artistica, lirica e intellettuale introdotta dalla Metafisica ci fosse tutto lo spazio disponibile per ciò che un artista può essere in grado di esprimere, ieri come oggi, oggi come domani”.